La filosofia: madre della scienza e “terra di nessuno”.
Secondo una tradizione, riferita da Diogene Laerzio, sarebbe stato Pitagora il primo a parlare di sé come filosofo, “amante del sapere”, distinguendosi dagli dei che invece sono “sapienti”.
La vita amorosa dell’uomo è sempre stata oggetto di ricerca intuitivo-fantastica di artisti poeti e romanzieri proprio perché appartenendo “per sua natura alla sfera dell’indicibile come tutto ciò che ha a che fare con l’anima, con la dimensione più profonda e secreta dell’essere, è vicina al mistero, si accompagna al silenzio”.